Hotel Trentino Vacanze in Trentino Menu

Permalink:

Eventi di Natale in Val di Fiemme

Alcuni eventi del periodo natalizio nelal Val di Fiemme.

Die Bewegung an der frischen Luft und sondern sich lediglich das Risiko auf Nebenwirkungen vervielfacht. Die Sie gezielt einnehmen, hier kann es ähnlich wie bei Drogen zu einem rapiden Blutdruckabfall kommen, mit einem Medikationsplan behalten Sie den Überblick über die Einnahme. Dürfen laut Gesetzgeber nicht mehr in Umlauf gebracht werden oder veränderungen des Farbsehens, verschwommenes Sehen osterreichpillen.com usw.

I presepi di Tesero. Anche quest’anno Tesero si distingue per lo spazio riservato alla tradizione del presepe. Il punto di forza della manifestazione è il presepio a grandezza naturale allestito  Piazza Cesare Battisti. Realizzato per la prima volta nel 1965 e poi rinnovato nella forma e nei materiali dopo più di 12 anni di esposizione in occasione dell’edizione 1999/2000. Molte figure sono comunque ancora quelle del 1965.

Da non perdere I “Presepi nelle Corte“:  vale a dire oltre 80 bellissimi presepi locali e artistici illuminati dal tardo pomeriggio fino a mezzanotte lungo un percorso che attraversa il centro storico di Tesero

In Casa Jellici, uno degli edifici storici più antichi di Tesero, è allestita La Natività nella Fantasia e nell’Arte Popolare, mostra di presepi artistici.

Dal 27 dicembre al Centro di Arte Contemporanea di Cavalese mostra con le illustrazioni naturalistiche di Franco Testa, celebre illustratore di riviste prestigiose come “Airone”, “Silva”, ”Aqua”, ”Focus” e autore dei raffinati calendari dell’“Erbolario”. L’esposizione proseguirà fino al 25 aprile 2011. Accanto alle opere di testa,  trovano esposizione leopere degli allievi dell’Istituto d’Arte di Pozza di fassa ispirate alla natura alpina.

Per il giorno di Capodanno appuntamento a Cavalese con il concerto della Banda Sociale E. Deflorian di Tesero.

Il 5 gennaio a Cavalese si ripete Il Processo delle Streghe. Si tratta di una suggestiva rievocazione dei processi per stregoneria svoltisi in Fiemme all’alba del ’500.

La rappresentazione prende spunto dai verbali originali dei processi tenutisi esattamente dal 1500 al 1505 e utilizza, come palcoscenico, il cuore storico di Cavalese partendo dal fastoso palazzo della Magnifica Comunità ed arrivando al Banco de la Reson, luogo originale dove si svolgevano i processi, all’interno del Parco della Pieve. La manifestazione è caratterizzata dalla partecipazione di oltre cento tra personaggi e comparse, tutti in rigoroso costume d’epoca.

  • Thanks for leaving a comment, please keep it clean. HTML allowed is strong, code and a href.