Hotel Trentino Vacanze in Trentino Menu

Permalink:

Vacanze sci 2011/2012 in Val di Fiemme

Sul numero di novembre della rivista SCI è uscito un ambio redazionale sulle vacanze invernali in Val di Fieme e sulla proposta dei Bien Vivre Hotels. Ecco l’articolo.

Ci sarà una ragione se per la terza volta consecutiva la Val di Fiemme  nel 2013 ospiterà il campionato del mondo di sci nordico. Che sia per lo spettacolo mozzafiato che offrono 110 chilometri di piste innevate sullo scenario delle vette dolomitiche del Latemar e delle Pale di San Martino? Che sia per l’efficienza dei servizi e degli impianti di risalita? Che sia per la qualità dell’ospitalità che gli operatori turistici della valle sanno offrire? Mettetela come volete, resta il fatto che quando cade la prima neve e si comincia a sognare un’emozionante discesa, la Val di Fiemme diventa una delle mete preferite per chi ama immergersi nel mondo bianco.

In Val di Fiemme la neve è un’ammaliante signora che non manca mai agli appuntamenti con i suoi spasimanti: dal 26 novembre, quando il comprensorio sciistico Val di Fiemme-Obereggen apre gli impianti di risalita, grazie alla sofisticata rete di innovamento, le piste sono sempre praticabili fino a primavera inoltrata.

Novità sulle piste della Val di Fiemme

In Val di Fiemme ogni anno cercano di offrire qualcosa di nuovo ai loro ospiti. Tutte le cinque skiarea del comprensorio – Alpe Cermis, Passo Lavazé-Oclini, Ski Center Latemar, Alpe di Bellamonte-Lusia e Passo Rolle – hanno realizzato per la stagione 2011/2012 miglioramenti alle piste. C’è anche qualche gustosa novità. La Skiarea Bellamonte-Alpe Lusia, che segue i profili del Parco Naturale di Paneveggio Pale di S. Martino, inaugurerà la nuova pista blu Dolomitica, lunga 800 metri.  E per chi non scia, o desidera per una volta fare qualcosa di diverso, può andare con tutta la famiglia a Gardonè e sperimentare la nuovissima pista da slittino.   Il divertimento è assicurato.

Chi sale a Pampeago e batte le piste Agnello e Tresca, si sorprenderà di trovarvi le sculture di ghiaccio dell’artista Marco Nones. È questo un nome che ben conoscono gli ospiti dell’Hotel Bellavista di Cavalese che nel foyer presenta numerose opere dello scultore, unico italiano chiamato a realizzare una scultura per Arte Sella. Nones, sia in estate che in inverno, conduce gli ospiti dei Bien Vivre Hotels a imparare la land art.

La mostra sulle piste di Pampeago avrà per titolo “Nel cerchio di un pensiero” e sarà dedicata alla poetessa milanese Alda Merini. Dal 23 dicembre gli sciatori potranno ammirare dodici opere di ghiaccio, ispirate ai profili delle vette dolomitiche e alla dolcezza delle discese innevate. La durata dell’esposizione sarà decisa dal sole. C’è da augurarsi un inverno molto freddo per non perdere la novità. È infatti la prima volta che una mostra di land art viene allestita sulle piste da sci.

Eventi in Val di Fiemme

Non è questa l’unica attrazione invernale per gli ospiti della Val di Fiemme. Chi ama le calde atmosfere natalizie, non potrà rinunciare ad una capatina a Tesero  dove dal 4 dicembre all’8 gennaio scoprirà che dalle viuzze del paese, dai cortili, dalle finestre, dalle stalle e dalle cantine si affacciano 130 presepi artigianali, illuminati fino a tarda sera e animati da rievocazioni di antichi mestieri, musica e degustazioni. Da non perdere un bicchiere di vin brulè e lo zelten, il dolce natalizio tipico della valle.

Chi ama le rievocazioni storiche, troverà pane per i suoi denti il 5 gennaio 2012 a Cavalese quando sarà rimesso in scena il processo alle streghe effettivamente celebrato all’alba del XVI secolo. In serata, tra fiaccole, rulli di tamburi e cento figuranti in costume, le sventurate saranno portate davanti al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme. Dopo la lettura dei capi d’accusa, un lungo e mesto corteo raggiungerà il Banco de la Reson, dove sarà celebrato il processo e dove si attenderà la tremenda sentenza.

Ma c’è anche la possibilità di gustare l’anticipazione di quello che sarà il grande spettacolo dei campionati 2013 di sci nordico. Ci sono tre week end da mettere in calendario per chi ama gli sport della neve anche come spettatore: la finale del Tour de Ski (7-8 gennaio 2012), il Salto Speciale Femminile (14-15 gennaio 2012), il Salto Speciale Maschile e la Combinata Nordica (4-5 febbraio 2012). Eventi che porteranno in Val di Fiemme la crème del fondo e del salto mondiale.

Saranno tre weekend di divertimento a bordo pista, nei tendoni, nelle piazze dei paesi e nei locali della Val di  Fiemme. Il tripudio di colore coinvolgerà fan club, musicisti, attori, deejay, cuochi e gruppi folcloristici, con spettacoli, festival, giochi sulla neve e degustazioni dei prodotti di eccellenza della gastronomia della Val di Fiemme e del Trentino.

L’ospitalità dei Bien Vivre Hotels

Tutto ciò che offre la Val di Fiemme – neve, piste, eventi – diventa ancora più esaltante se accompagnato da un’ospitalità alberghiera capace di offrire relax, accoglienza, buona gastronomia, calda atmosfera, benessere. Sono elementi questi che costituiscono il biglietto da visita dei Bien Vivre Hotels, un gruppo che vanta anni di esperienza e di apprezzamento da parte degli ospiti. Favorire negli ospiti un’esperienza di “ben vivere” non è appena uno slogan, è la pratica quotidiana, è l’impegno a cui tutto lo staff di questi alberghi si sente chiamato.

I Bien Vivre Hotels sono a Cavalese, con il Bellavista (quattro stelle), una elegante villa degli anni 30 completamente ristrutturata; a Castello-Molina di Fiemme con l’Olimpionico, un tre stelle che dispone  di dieci camere realizzate secondo i principi dell’architettura biologica; a Varena con l’Hotel Alla Rocca (tre stelle), il classico e accogliente hotel alpino.

Per la stagione invernale 2011/2012 i Bien Vivre Hotels hanno predisposto una serie di offerte e pacchetti per tutti i periodi (dalla prima neve al Natale, dal Capodanno alla Pasqua) e per tutte le esigenze.

Nelle offerte Bien Vivre sono compresi non solo la mezza pensione e l’ingresso gratuito nello spazio benessere del singolo hotel, ma numerose altre opportunità. Sempre viene offerta la possibilità di partecipare ogni giorno ad escursione nei boschi e sulla neve, con o senza ciaspole, accompagnati da una guida gratuita. E’ questa una caratteristica di cui i Bien Vivre Hotels vanno giustamente fieri. Agli ospiti garantiscono un servizio qualificato che consente di scoprire luoghi e paesaggi incantati che altrimenti un turista da solo non raggiungerebbe mai. Per favorire queste esperienze, Paola Larger, della direzione, ha ottenuto il patentino di Accompagnatore del Territorio.

Ma nelle offerte Bien Vivre troviamo anche escursioni di nordic walking con istruttore ANWI, cene con degustazione dei prodotti tipici trentini, visita alle stalle per conoscere il mondo della produzione del formaggio, la Bottega della Fantasia per i bambini dove gli ospiti più piccoli sono guidati a vivere esperienze come la scoperta delle tracce degli gnomi nel bosco.

Grande attenzione è prestata alle famiglie con bambini: a Natale un bambino fino a 12 anni in camera con i genitori è gratis, da 13 a 15 anni c’è  la riduzione del 30 per cento. Gli sconti per i ragazzi variano a seconda del periodo prescelto, ma sono sempre presenti.  Particolarmente vantaggiosa è l’offerta Bien Vivre per la famiglia che prevede gratis 2 bambini fino a 7 anni in camera con i genitori.  I prezzi? Consultate le offerte sul sito www.bienvivrehotels.it e scoprirete che questi hotel della Val di Fiemme offrono un rapporto qualità-prezzo assolutamente competitivo.

  • Thanks for leaving a comment, please keep it clean. HTML allowed is strong, code and a href.